Sassofonista tenore e soprano, compositore, nato a Palermo. Ha suonato e/o inciso con, tra gli altri: Raffaele Genovese, Marco Vaggi, Enzo Zirilli, Pietro Leveratto, Mimmo Cafiero, Nicola Muresu, Alessandro Minetto, Joe Santoro, Valerio Abeni, Corrado Guarino, Sandro Gibellini, Piero Di Rienzo, Antonio Zambrini, Jorge Rossy, Paolino Dalla Porta, Francesca Corrias, Alessandro Di Liberto, Marcello Pellitteri, Marco Tamburini, Ignacio Berroa, Harvie S, Fabrizio Sferra, Mauro Schiavone, Emmanuel Bex, Ben Monder, JoAnne Brackeen, Pietro Ciancaglini, Pietro Lussu, David Berkman, Francesco Puglisi, Paul Jeffrey, Pietro Iodice, Marvi La Spina, Stefano Bollani, Lello Pareti, Walter Paoli, Francesco Barberini, Lanfranco Malaguti, Umberto Fiorentino, Enzo Pietropaoli, Enrico Pieranunzi, Diederik Wissels, Stefano Sabatini, Dario Deidda, Giovanni Tommaso, Massimo Manzi, Enrico Bracco, Fabrizio Bosso, Rodrigo Gonçalves, Bruno Pedroso, Nelson Cascais, Vito Di Modugno, Norma Winstone, Sheila Jordan.
Dall'AA 2019-20 é titolare della cattedra di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. In precedenza ha occupato la cattedra di Sassofono Jazz presso i conservatori di Brescia (2015/2019) e Cagliari(2010/2015).
Nel 2005 il suo CD "Runa" é stato incluso in "The Penguin Guide to CDs" con una valutazione di tre stelle e mezzo.
Nel 1998 il suo CD "Carousel" é stato valutato "Miglior CD di jazz italiano" dalla rivista Basimedia Magazine ed é stato anch'esso incluso in "The Penguin Guide to CDs" con una valutazione di tre stelle.
Nel 1995 il suo CD "Leapin' In" é stato incluso in "The Penguin Guide to CD, LP & Cassettes", riportando la valutazione massima di quattro stelle.
Nel 1992 Stefano D'Anna ha vinto il referendum "Top Jazz", indetto tra la critica specializzata dalla rivista "Musica Jazz", risultando primo nella categoria "Miglior Nuovo Talento".
Stefano D'Anna su ogni taglio di sassofono usa esclusivamente bocchini messi a punto da Filippo Bucci, Roma.
PRESS & LINKS
AGENDA
DIDATTICA
demo dei video da realizzare per le idoneità del corso di Tecniche d'Improvvisazione del biennio del Conservatorio Cagliari
• playlist video idoneità all'esame biennio II